|
|
|
|
PRESENTAZIONE DELLA
MOSTRA DI MARIABERICA BUZZACCARINI
A
cura di Catharina Maria Jekeler, Bruxelles, Storico
dellArte, Master in Arti e MBA, autrice di:Gustave van de Woestyne
- un simbolista fiammingo
Larte
di Mariaberica Buzzaccarini consegna a noi fruitori talmente tanto di pi di
quello che locchio sia in grado di incontrare a prima vista: locchio
allenato, o locchio che realmente vuole (imparare a) vedere, e questo perch i
suoi dipinti sono terribilmente stratificati e intricati.
Un
meraviglioso mondo complesso di pure emozioni e di pensieri (talvolta crudeli)
di verit universali, dal momento in cui le si incomincia a scoprire. Questa
artista un simbolista puro sangue . Ho
avuto occasione di seguirla, quasi dai suoi inizi, e vedere il suo lavoro
evolvere sia dal punto di vista tecnico che soprattutto spirituale.
Ella
ha sempre abbracciato lidea che per operare dei possibili cambiamenti in
questo mondo si possa iniziare solo cambiando s stessi.Unidea
fin troppo semplice, ma ci si chiede come mai cos pochi di noi siano in grado
di metterla in pratica effettivamente! Molto probabilmente siamo terrorizzati
da questa necessaria introspezione, perch preferiamo non confrontarci sulle
nostre personali verit. Permettete ai lavori di Mariaberica di guidarvi a
vedere queste verit - questo mondo altro - attraverso il suo amore per la
natura: natura che resa con limpiego
di una tavolozza spettacolare di colori e vedute, che talvolta causa devastazioni,
ma che, allo stesso tempo, non cessa mai di guarire. Infine, questautentica
artista offre liberazione. Per raggiungere questa meta finale c una sola
condizione: una mente aperta e la creazione di unanima solida. Godetevi la
vostra passeggiata sul ponte che collega questo mondo esterno a quello interno,
UN PONTE TRA DUE MONDI.
|
201. Un ponte stato gettato tra due mondi I tempi dellacquario sono tempi
favorevoli. Molte forze sono riversate su tutta la terra e lumanit, provenienti dai cosiddetti pianeti dei
misteri. Queste forze susciteranno sulla terra intera per coloro che ne
saranno pronti una specie di ponte che potr offrire un campo di respirazione
e il nutrimento spirituale adatto a porre le basi per un nuovo tipo duomo. |
|
|
ALCHIMIA: PERCORSI ANTICHI E SIMBOLI
MODERNI
Alchimia
un termine che si riferisce a un processo. Quello che gli antichi ricercatori
definivano trasmutazione dei metalli , dal piombo alloro,
in realt
un percorso che interessa luomo nella sua totalit di corpo, anima e spirito,
e ne coinvolge sia la struttura materiale che sottile.
Desidero
affidare ai miei quadri i simboli alchemici espressi in chiave attuale. Essi
sono nati per una profonda esigenza di fare chiarezza e sintesi nella complessit
dello sviluppo e della formulazione del pensiero. Sono nati nel cuore per una
loro intrinseca forza, che divenuta sempre pi concreta nelle diverse fasi
del cammino.
Allinizio
come risposta ad una vaga nostalgia. Poi attraverso la concretezza di una
visione disillusa. Infine come diverse tappe della speranza che diviene
certezza.
Pi che
proclamare dei contenuti, desidero dare un messaggio a chi aspira alla
ricostruzione del triangolo di scienza-arte-filosofia e cerca una soluzione a
problemi verosimilmente insolubili, in unepoca che lascia poco spazio alle
certezze.
Esiste una
via duscita, esistono le possibilit. Queste possibilit e questa via duscita
si imporranno in modo sempre pi netto alla coscienza di chi cerca di
districarsi dalle maglie di una crescente entropia.
Costabissara,
17-10-08 Mariaberica Buzzaccarini
|
243Rosa Mystica:
natura e contronatura La spirale interna che gira in senso
antiorario si scontra al suo margine esterno con una spirale che ruota in
senso inverso. La spirale interna simboleggia il moto originale, la forza
creatrice divina, che imprime movimento e vita a tutta |
|
|
|
|
|
|
|
|
227 Londa Impermanenti come londa sono
tutti i fenomeni che ci si presentano nellarco della nostra vita, cos come
durante tutta la storia dellumanit. Noi ci identifichiamo con una
personalit, un progetto, unesperienza, o anche una razza, un popolo, un
gruppo, senza renderci conto che tutti questi eventi sono assolutamente
momentanei, fugaci come unonda, mobili e ripetitivi. In realt londa non
esiste, se non come percezione istantanea del risultato di forze che
interagiscono e si scontrano, salgono in superficie e sprofondano di nuovo
negli abissi, per poi risalire alla superficie dopo un tempo imprecisatodi
reale c solo la distesa dellacqua, lambita dai venti e sollevata dalle
maree, immensa nella sua capienza, che tutto accoglie e tutto abbraccia come
la grande anima del mondo |
|
|
|
|
|
|
|
|
304 Pistis Sophia Il nome di uno dei pi famosi vangeli
gnostici. Simboleggia la forza della fede che ottiene il suo coronamento nella sapienza. Esso
descrive il cammino di esperienze che il candidato percorre, ottenendo via via la vera
conoscenza di s e delluniverso, e risvegliando in s stesso il prericordo
e le possibilit che sono il retaggio delluomo dellorigine. |
|
|
|
|
|
218 Racchiude in s il segreto delle due nature
delluomo. Il capo, iscritto in un triangolo, laspetto superiore, divino,
mentre il resto del corpo dalle sembianze di una donna-leone rimanda alla
natura pi propriamente terrestre, soggetta al mutamento e al fluttuare delle
circostanze. Il triangolo anche pensiero, attivit creatrice del Logos, che
penetra lacqua primordiale, la materia prima in tutti i suoi gradi di
densit e rarefazione. La sfinge chiede alluomo se ricorda la sua origine, e
se disposto ad abbandonare le illusioni di una realt che gli divenuta
stretta come una prigione per tornare l da dove venuto. |
|
|
|
|
|
214 Desiderio di salvezza Luomo che si scopre prigioniero in una
realt che non sente pi di poter condividere perch percepisce che il suo destino
potrebbe essere un altro, anela alla liberazione, esercitando una vera e propria attivit di
richiamo delle forze che dovranno contribuire a liberarlo. Si tratta in un
primo tempo di prendere le distanze dal proprio stato naturale, simboleggiato
dallo zodiaco, il destino affidatogli alla nascita, ed assorbire forze
provenienti da unaltra natura, quella originale, che dovranno sostituirsi a
quelle della sua natura ordinaria. Solo laspirazione permette questo
grandioso processo di demolizione e di ricostruzione. |
|
|
|
|
|
215 La montagna da cui viene laiuto Quando le difficolt che si incontrano
durante la vita raggiungono un punto tale da non lasciare pi alcun margine alla speranza,
non rimane che alzare gli occhi verso la montagna da cui viene laiuto. Allora il
chakra del cuore emette un richiamo sotto forma di una radiazione, che riceve
immancabilmente una risposta. Il lobo frontale dellipofisi, collegato
col cervello, si armonizza con quello posteriore, in rapporto col cuore. Dal nuovo equilibrio
che ne deriva sar possibile cogliere il significato dellesperienza che si sta
vivendo, e trovare il modo di risolverla. |
|
|
|
|
|
187 La morte del dragone Il dragone il simbolo di un periodo di
civilizzazione. Quando lapice di una civilt raggiunto, si delinea un declino, che
prosegue fino alla completa estinzione di una determinata cultura, legata ad un
giorno di manifestazione. Stiamo attualmente vivendo il termine di un tale giorno. Tutto
passa, per riposare durante una intera notte cosmica, e riprendere poi una nuova
manifestazione in una forma totalmente nuova durante il giorno successivo |
|
|
|
|
|
213 Il Pellicano nutre i suoi piccoli Nelle tradizioni gnostiche il pellicano
un simbolo cristico. Egli nutre i suoi piccoli con il sangue del proprio cuore, dopo
essersi trafitto il petto con il becco. Altrettan- to il Cristo nutre lumanit delle sette
chiese con la sua forza damore che emana dal cuore delluniverso, per un supremo gesto
damore e di sacrificio. . |
|
|
|
|
|
208
La danza dellUniverso: lUno nel Tutto e il Tutto nellUno |
|
|
|
|
|
209
Ritorno al Non-Manifestato Al
termine di un giorno di manifestazione, il giorno siderale, inteso come
espirazione, succede una inspirazione
cosmica, in cui tutto ci che esiste riassorbito nel Divino Non-Manifestato,
detto anche Tao, Brahman, il Nulla. Dopo un periodo
di riposo pi o meno lungo, segue una nuova espirazione, in
cui tutto il mondo visibile ricomincia a prendere forma, a partire da un
nuovo big-bang, in un ciclo incessante di giorni e di notti, in cui nulla
si distrugge, ma tutto si trasforma. |
|
|
|
|
|
203
Dissolvere lombra nella luce Il
processo di conoscenza di s, prerequisito ad ogni cammino spirituale,
presuppone lo smascheramento
e lestinzione di tutte le ombre racchiuse nella nostra coscienza e nel
nostro inconscio,
attraverso un processo di purificazione. Alla fine tutta la personalit
rinnovata sar nella
luce. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26. Wu Wei: il non-fare |